Numero della tariffa italiana. — 145 — Denominazione delle merecYi. Unita. Dazio Lire. 33. a) b) ex 51. ex b) Alcaloidi: sali di chnnuna ............ nonnominatielorosali......«................ Ossidi di ferro, di piombo e di stagno. Ossido di zinico «.......................... Carbonato: di piolmmboo .. bicarbonato di scocgaga. di potassa (compreso ül bicarbonatg Nitrato: dargenntoooonn ... . . . . . ... Tartaro (bitartrato di potassa), gruma di botte e seccia divino....................................... Solfurodimercurio(c-inabr0overmiglione)......... Jodio; bromo; allumina, pura o gelatinosa; glicerina, greggia e raffinata; ossalato (biossalato) di potassa; Sali di stronziana; cianuro di potassio; sali ammo- niacali, esclusi i bromuri e ioduri di ammonio; solfuro di potassio e di sodio; solluro di arsenico (orpimento) giallo e rosso, non in polvere; cromato e bicromato di potassa e di soda; allume di cromo; sale di stagno; albumina pura; preparazioni di cadmio; ossido di rame; preparazioni disincrostanti per caldaie; acetati di bario, di calce, di potassa e di soda; ossido di antimonio (non compresi gli Ossidi di antimonio solforato 0 ossisolfuri, cioè: croco, fegato e vetro, di antimonio); benzoati (ad eccezione dei benzoati di alcaloidi e di mercurio); brillantina Per apparecchio di tessuti; citrato di ferro; fegato di zolfo; fosfati (ad eccezione dei fosfati di alcaloidi e di mercurio); manganati; mastice composto di olio di noce o di lino e di ossido o carbonato di pi- Oombo; mastice composto di resina, cera e Lcre, adoperato per attaccare marmi o altre materie simili o Der spalmarne i turaccioli delle bottiglie ) r chil. D 100 chil. 5 Chil. 100 chil. esenti 80.—