—
Numero
della tariffa .. . . .
Bedenk Denominazione delle merei. Unith. Dazio
italiana.
Lire in oro.
2133Ferro e acciaio):
(segue) ·
c) in lamiere della grossezza:
1. di 4 millimetri e aat. 100 kg 7
2. di meno di 4 millimetri e piu di millimetri 1
e mezooo- id. 10
3. di millimetri 1e mezzo e meno .. . ... . ... id. 12
Nota: In caso di dubbio, la grossezza delle lamiere
sarà stabilita constatando il peso preciso e la superfsicie
loro. Dal peso e dalla superficie si dedurrà allora la
grossezza della lamiera prendendo per base un peso spe-
cifico di 7,8, cio un peso di 7.s chilogrammi per metro
duadrato di una lamiera di un millimetro di grossezza.
216 Ferro e acciaio in tubi, di lamiera della grossezza:
a) di 4 millimetri e h0ü0trtrtt. id. 12
6) di meno di 4 millimetri e pin di millimetri 1 cmezzo id. 14
) di millimetri 1 ce mezzo e nnoon . ... id. 17
ex 217 JPerro e acciaio fucinati o gettati, in lavori greggi,
pesanti:
2 50 echilogrammi e più .. .... .. . . . . . . . .. . . . . .. id. 9
ex 6) meno di 50, ma pin di 5 chilogrammi. id. 12
ex 218 Ferro e acciaio di seconda fabbricazione (esclusi i cordami
di flli di ferro o d acciaio eichiodi diferro o d’acciaio),
in lavori:
ex 0) fatti principalmente con ferri o acciai grossi:
edX 2. in oggetti piallati, limati, torniti, bucati, ecc.,
su tutta o larga parte della loro superficie. id. 13,2
Nota: Saranno considerati come lavori fatti principal-
mente con ferri o acciai grossi i lavori fatti nella massima
1905. 80
Neichs-Gesegbl.